Cos’è il corso online di Introduzione alla Biomeccanica del Ciclismo?
Il corso online di Introduzione alla biomeccanica del cislismo offre una panoramica completa sul movimento del ciclista e su come ottimizzarne la posizione in bici da corsa, mtb e triathlon. È la versione online del corso in presenza che si tiene presso la scuola di formazione di Bikeitaliaa. Il corso online è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione. È gradita una competenza in anatomia e fisiologia dell’esercizio fisico.
Il corso è propedeutico alla partecipazione al Masterclass in Biomeccanica del ciclismo.
Come funziona?
Il corso online Introduzione alla Biomeccanica del ciclismo ti fornirà le competenza necessarie per valutare la dinamica di pedalata, il movimento del ciclista, valutare gli angoli con analisi video, la pressione in sella, l’attivazione muscolare con elettromiografia ed effettuare una valutazione posturale e muscolare del ciclista. Ha una durata di 8 ore e mezza. In base alle rilevazioni che verranno effettuate durante le video lezioni, verranno fornite tutte le indicazioni per regolare la bicicletta, compresa la propria.
Il corso si svolge alternando videolezioni teoriche ad attività pratiche, per consentire al ciclista di applicare ciò che è stato appreso nella parte di teoria.
Cosa è compreso
- 46 video lezioni (21 teoriche e 25 pratiche) per un totale di 8 ore e mezza
- Materiale didattico in pdf scaricabile dal sito (253 pagine)
- Attestato di partecipazione
- Assistenza tecnica via mail per i tre mesi successivi da parte dei relatori
- Ebook “La visita biomeccanica” e “I muscoli del ciclista”
Programma del corso
- I muscoli del ciclista
- La postura in bicicletta
- La dinamica di pedala
- Teoria e pratica della biomeccanica
- Il bike fit professionale
- La valutazione posturale e muscolare del ciclista
- Osservazione video del ciclista
- Valutazione del movimento di ginocchia, pelvi e caviglia
- Studio delle pressioni in sella
- Analisi dell’attivazione muscolare con EMG
- Valutazione del tipo di sella e misurazione delle tuberosità ischiatiche
- Valutazione della lunghezza delle pedivelle
- Regolazione delle tacchette, della sella e del manubrio
- I dolori nel ciclismo e come risolverli
Approfondimenti
- Le corone ovali
- Il bike fit nel triathlon, nelle cronometro e per juniores
- L’efficienza di pedalata
Cosa serve per seguire il corso?
Per seguire il corso ti basterà un Pc o un tablet o uno smartphone con connessione internet.
Contattaci
Siamo a disposizione per fornire informazioni e rispondere a domande e richieste. Scrivici, saremo felici di rispondere il prima possibile.
Vuoi rimanere aggiornato sulle prossime date dei corsi?
Riempi questo modulo: clicca qui!
RELATORE
Omar Gatti

Classe 1985, direttore della formazione Bikeitalia. Biomeccanico certificato dall'International Bikefitting Institute. Laureato in scienze motorie presso l'Università San Raffaele, ho studiato "Preparaciòn fisica y atletica" presso l’Accademia degli sport di alto Rendimento (Spagna). Su Bikeitalia ha scritto più di 1000 articoli a carattere tecnico sul mondo della bici.
Chiara Ponti

Classe 1990. Fisioterapista laureata presso l’Università degli studi di Milano. Accompagna la pratica valutativa e riabilitativa con la professione di insegnante di Yoga. Specializzata in allenamento della mobilità articolare e dell’allungamento muscolare. È autrice degli articoli e video “Yoga per ciclisti”
Giuseppe –
Non è il primo corso che acquisto tra quelli proposti da Bikeitalia, ma devo dire che l’argomento BIOMECCANICA DEL CICLISMO è un SIGNOR corso!!!
Concetti affrontati i modo puntuale e spiegati molto bene ed in modo chiaro ed esaustivo!
Sono soddisfattissimo, 5 stelle strameritate!!!
Continuate così!!!
RETRAIN SRL (acquirente verificato) –
Buon corso per iniziare a prendere confidenza con la “messa in sella”.
Ottimo il rapporto qualità-prezzo visto tutto il materiale e nozioni fornite.
Pasquale De Marinis (acquirente verificato) –
Avete reso una materia complessa acquisibile per i non addetti ai lavori. Per chi pratica questo sport a livello amatoriale, è importante conoscere come gestire al meglio, la “pedalata”. Il corso è molto gradevole. È un deterrente che può dare modo di sbocchi professionali. Complimenti per la vostra dedizione. Grazie.
Andrea –
Ottimo corso. Preciso e dettagliato. Consiglierò sicuramente! Mi ha dato molti spunti e aperto a nuove possibilità professionali
mirko sanna (acquirente verificato) –
Bel corso, dettagliato e ben strutturato. Non troppo tecnico per quanto riguarda l’anatomia umana. Solo un consiglio, magari un paio di file con un riepilogo generale degli angoli ottimali in posizione nelle varie bici (corsa, mtb, crono e triathlon). Bravi
Diego Truant (acquirente verificato) –
Come sempre da BikeItalia sempre ottimi prodotti. Corso molto interessante ed approfondito per gli appassionati della materia. Ben strutturato e chiaro nell’esposizione teorica e pratica degli aspetti legati al bikefit e non solo. Molto interessanti gli approfondimenti.
manuel ferrari (acquirente verificato) –
Corso completo e ben articolato. Presenta anche approfondimenti per specifiche attività, argomenti trattati in modo completo accompagnati da esaurienti video pratici. Bel lavoro.
Santo Polito (acquirente verificato) –
Ottimo corso di “Biomeccanica del ciclismo”. Lo consiglio per chi è appassionato alla materia.
Il corso è ben strutturato con video pratici sia nella parte teorica che pratica. Complimenti.