Il corso “Masterclass: Bike Manager” è un corso di 7 giorni pensato per chi vuole avviare un’attività nel mondo del cicloturismo e desidera acquisire delle componenti in gestione della flotta, implementazione di noleggi, rapporti con gli enti pubblici, gestione delle uscite e allenamenti dei clienti e conoscere a fondo il mondo del cicloturismo. Il corso è composto da diversi moduli per offrire una formazione trasversale e completa per chi vuole affrontare il settore del cicloturismo con competenza e professionalità.
Il corso è pensato per chi vuole trasformare la propria idea e passione in un’attività commerciale vera e propria, per cui il taglio è pensato per essere pratico e operativo in ogni parte del corso. Ogni corsista, durante lo svolgimento del corso dovrà immaginare la propria attività ed effettuare un business plan base, che verrà poi analizzato e discusso nel corso della giornata finale.
A chi si rivolge?
Il corso “Masterclass: Bike Manager” è rivolto a:
- Operatori del turismo che vogliono destagionalizzare l’offerta
- Gestori di flotte che vogliono aumentare il bacino di clienti
- Appassionati di bici che vogliono trasformare la propria passione in un lavoro
Com’è strutturato?
Il corso è diviso in 4 giornate in presenza e 3 moduli online. I moduli sono:
Giornata 1: Business del cicloturismo (Modulo online)
Chi è il cicloturista, cosa cerca e dove si aspetta di trovarlo? Quali sono le vocazioni cicloturistiche dei diversi territori sulla base della propria conformazione? In quale modo il Bike Manager si relaziona agli attori del territorio per creare valore?
Nel corso della giornata si affronteranno i seguenti macrotemi con esercitazioni pratiche:
Il cicloturista (la domanda) – Il territorio – I servizi (l’offerta) – I modelli di business per il bike manager – Le best practice – Il business plan – Costi fissi e variabili – La gestione dei ricavi – Sistemi di gestione – Le chiavi della valutazione della performance dell’attività – La creazione della propria idea (ogni corsista dovrà immaginare la propria attività)
Giornata 2: Ebike e bike check up (Modulo online)
Non esiste cicloturista senza bicicletta. Orientarsi tra l’offerta di biciclette ed e-bike presenti sul mercato è la prima sfida, mantenerle sempre in perfetto stato di efficienza è la seconda.
Nel corso della giornata di affronteranno i seguenti aspetti con esercitazioni pratiche:
Ebike: tipologie, utilizzo, necessità ed esigenze – l’attrezzatura base e l’allestimento di un’officina per il Bike Manager – Come preparare la bici da noleggiare – Come controllare una bici prima del noleggio – Come controllare una bici dopo il noleggio – Pulizia della bici e lubrificazione
Giornata 3: Meccanica di bici e manutenzione della flotta (in presenza)
Alle volte può bastare un rumorino per rovinare un’uscita in bicicletta e può bastare ruotare una vite di mezzo giro per risolvere il problema. Ma quale vite?
Nel corso della terza giornata si affronteranno da un punto di vista teorico e pratico le seguenti procedure:
Regolare il cambio – Regolare i freni a pattino – Regolare i freni a disco – Sostituire le pastiglie – Regolare la serie sterzo – Controllare usura catena – Cambiare i pedali – Centrare una ruota – Impostare il sag di una sospensione
Giornata 4: Allenamento, biomeccanica e nutrizione (modulo online)
Il cicloturismo è l’eterna ricerca del punto di equilibrio tra piacere e fatica. Compito del Bike Manager è garantire il raggiungimento di questo punto di equilibrio sapendo distinguere quando una bici è troppo grande o troppo piccola, quando un pasto dà energia o appesantisce chi pedala, quando un itinerario è troppo impegnativo o noioso per il nostro ospite.
Nel corso della quarta giornata impareremo come prenderci cura del corpo del cicloturista affrontando i seguenti temi:
La bici come sport – Misurare l’intensità dell’uscita – La RPE e i fattori soggettivi – Il cardiofrequenzimetro – le soglie di lavoro – Il sensore di potenza e la gestione dell’uscita – La taglia della bici – Regolare la bici sulla corporatura del cliente – Posizionamento tacchette – Cosa mangiare prima di un’uscita in bici – Cosa mangiare durante l’uscita – Come mangiare dopo un’uscita in bici – integrazione – Idratazione
Giornata 5: Accompagnamento cicloturistico (in presenza)
Scoprire un territorio è più bello se c’è qualcuno che te lo spiega. Questo è il ruolo della guida e dell’accompagnatore cicloturistico. Ma non tutto è così semplice: occorre sapere come fare, ma anche districarsi tra le maglie delle tentacolari burocrazie regionali.
Nel corso della quinta giornata del Masterclass ci occuperemo di:
La normativa – Il ruolo dell’accompagnatore – Quali competenze – Come pianificare un itinerario – Differenze tra uscite su strada e in off road
Giornata 6: Simulazione di accompagnamento (in presenza)
Dalla teoria alla pratica: trasformeremo la città di Monza e il suo circondario in un laboratorio all’aria aperta per simulare un’uscita in bicicletta, tra disfunzioni meccaniche, momenti di pedalata, pause e gestione delle emergenze.
Giornata 7: Gestione amministrativa e Marketing per il cicloturismo (in presenza)
L’attività del Bike Manager deve essere gestita come un’impresa che, in quanto tale, deve essere amministrata e opportunamente promossa.
Nel corso della settima e ultima giornata del Masterclass affronteremo le seguenti tematiche:
Gestione e amministrazione dell’attività – Forma giuridica – I gestionali – La tassazione – Il rapporto con il Pubblico – Fatturazione elettronica – Marketing – i Social – il Blog – Eventi – Google ADS – Pubblicità a pagamento – il Passaparola – Gestione delle lamentele – Fiere – Partnership
Fase pratica: analisi del business plan
Success stories (modulo online)
Raccolta di interviste con professionisti che hanno avviato un’attività nel cicloturismo per poter comprendere i passaggi, le iniziative e le difficoltà incontrate nell’avviamento della propria attività sul territorio.
Corsi online di specializzazione
Al momento dell’iscrizione al corso, al corsista vengono attivati i seguenti corsi online:
- Meccanica di emergenza
- Il corretto posizionamento in sella
- Allenamento ottimale nel ciclismo
- Alimentazione ottimale nel ciclismo
I corsi online hanno lo scopo di supportare la specializzazione e l’approfondimento dei temi trattati durante il corso in presenza e fornire quante più nozioni utili al Bike Manager per lavorare con una clientela variegata.
Hai domande e dubbi?
Se hai delle domande prima di iscriverti al servizio, scrivi una mail a [email protected] e organizzeremo una call gratuita e senza impegno su Google Meet con i relatori, in modo che possa sciogliere i tuoi dubbi e ti permetta di capire se il Masterclass è adatto alle tue esigenze. Se hai in mente un’idea imprenditoriale nel mondo del cicloturismo ma prima di iscriverti al corso vuoi sapere se può funzionare, possiamo parlarne in call senza problemi.
Cosa è compreso nel corso?
Il corso include:
- Slide e materiale didattico per ogni modulo;
- Assicurazione infortuni per tutta la durata del corso;
- Bici a noleggio per l’uscita;
- 4 moduli online di approfondimento;
- 4 corsi online di specializzazione;
- Supporto via mail con i relatori;
Dove siamo
Viale Antonio Gramsci 463
20099 – Sesto San Giovanni (Milano)
Rimani aggiornato
Ti piacerebbe partecipare ma non trovi una data adatta?
Vuoi rimanere aggiornato sulle prossime date dei corsi?
Riempi questo modulo: clicca qui!
RELATORE
Paolo Pinzuti

Omar Gatti

Luigi Nalesso

Classe Classe 1977, Formatore. Laureato in Management dei Servizi alla Persona all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Giovanni Di Gristina

Ho seguito alcuni corsi specifici sulla bicicletta: meccanica, tracciatura GPS, primo soccorso, promozione e progettualità del cicloturismo, Guida di MTB.
Edoardo Colloridi

Andrea Bosi

All’interno di BikEmotion sono principalmente una guida e mi dedico alle selezioni di percorsi in base ai vari livelli dei clienti.
Elisa Zanone –
Ho trovato questa masterclass molto valIda sia per i contenuti, che per la professionalità e la competenza dei docenti, e ne ho apprezzato molto i numerosi approfondimenti pratici. La ritengo un’ottima opportunità di formazione e credo sia di sicuro intesse per tutti coloro che vogliano fare del cicloturismo la propria attività professionale.
Thomas van der Aa –
Masterclass molto completo che include praticamente ogni aspetto del cicloturismo e altre attività professionali legati al ciclismo.