Descrizione
Il corso di allenamento ottimale per il ciclismo Bikeitalia ha l’obiettivo di analizzare nel dettaglio la preparazione atletica per il ciclista. Verranno delineati i fondamenti dell’esercizio fisico in relazione alla bicicletta, i test da effettuare per la valutazione della forma fisica, come strutturare un piano di allenamento personale adeguato alle proprie esigenze e come curare le attività parallele come lo stretching e l’allenamento della forza.
Gli studenti universitari di medicina, fisioterapia, podologia e scienze motorie hanno diritto al 50% di sconto sui corsi di biomeccanica.
Il tempo stimato per la formazione è di 4 ore e mezza per la parte video e di altre 2-3 ore per lo studio del materiale didattico.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato solo dopo aver sostenuto una prova di valutazione di 15 domande e aver risposto correttamente ad almeno l’80% dei quesiti.
Acquista un posto per questo corso
Cosa è compreso
- Materiale didattico (slide);
- Video corso di 4 ore;
- Attestato di partecipazione;
- Sessione di domande e risposte con il relatore;
- Assistenza tecnica per i tre mesi successivi da parte del relatore;
Programma
Anatomia del ciclista e dinamica di pedalata
• I muscoli del ciclista
• Contrazione muscolare
• Dinamica della pedalata e attivazione dei muscoli
L’allenamento nel ciclismo
• Le basi dell’allenamento ciclistico
• I falsi miti dell’allenamento in bici
• La valutazione del ciclista (test incrementali, VO2max, valutazioni posturali, valutazione dell’efficienza in pedalata)
• Le sessioni di allenamento
• Allenare la resistenza
• I lunghi, gli intervalli, le ripetute, le SFR: a ogni sessione il giusto obiettivo
• Allenamento indoor vs all’aperto
• Stretching: gli esercizi, come organizzare una seduta, quando farlo
La periodizzazione dell’allenamento
• I principi della periodizzazione nel ciclismo
• I concetti di volume, intensità e carico di allenamento
• Il diario di allenamento
• Descrizione del microciclo, mesociclo e macrociclo di preparazione
• Creare un piano di allenamento
• Definire gli obiettivi
• Calcolare il monte ore annuale
• La suddivisione in macrocicli
• La creazione dei mesocicli
• La definizione dei microcicli per ogni periodo dell’anno
• Le fasi dell’anno e l’allenamento dedicato
• Preparare le competizioni
• Strumenti e software per creare un piano di allenamento
Gli strumenti del ciclista
• L’uso del cardiofrequenzimetro in allenamento
• Le soglie di lavoro
• L’uso del powermeter
• I protocolli di lavoro con il powermeter
Ovetraining e recupero
• La supercompensazione
• Overreaching e overtraining
• L’importanza del recupero
• Strumenti e tecniche per il recupero ottimale
Modalità di partecipazione
Il corso è sempre aperto alle iscrizioni. Una volta iscritto, ti verranno inviate via mail le slide e il videocorso; avrai inoltre la possibilità di partecipare a una sessione di domande e risposte con il relatore del corso, per chiarire ogni tuo dubbio.
Le date delle sessioni vengono comunicate al momento dell’iscrizione e sono 4 nell’arco dell’anno e si svolgono via webinar (puoi partecipare direttamente da casa, basta uno smartphone).Acquista un posto per questo corso
Relatore
Paolo Gaffurini: Classe 1981. Nato e vissuto a Brescia, ho conseguito nel 2012 il Dottorato (PhD) in Scienze dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano presso l’Università degli Studi di Verona. Mi occupo dal 2012 di Attività Fisica Adattata con particolare attenzione per gli atleti praticanti handcycling e sono docente a contratto presso l’Università degli Studi di Brescia nel corso di Scienze Motorie Triennale e Magistrale. Appassionato (ma non fanatico) di MTB, pratico “bike to work” 365 giorni all’anno.
Webinar
Ti potrebbe interessare anche il nostro webinar gratuito su “I Muscoli del ciclista”.
Clicca qui per guardarlo e scaricare le slide.
Acquista un posto per questo corso
Rimani aggiornato
Ti piacerebbe partecipare ma non trovi una data adatta?
Vuoi rimanere aggiornato sulle prossime date dei corsi?
Riempi questo modulo: clicca qui!
Giuseppe
Allenamento Ottimale per il Ciclismo
Giuseppe –
Un ottimo corso ben strutturato, si parla di tutto e spiegato molto bene
Roberto Corbellini
Allenamento Ottimale per il Ciclismo
Roberto Corbellini (proprietario verificato) –
Corso molto ben strutturato e spiegato, tratta in maniera approfondita tutti gli aspetti che riguardano l’allenamento ed è molto utile per chi non ha grandi conoscenze in materia. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono capire come allenarsi in modo corretto in bici da corsa
LUCA
Allenamento Ottimale per il Ciclismo
LUCA (proprietario verificato) –
Corso interessante, tecnico molto ben trattato, da consigliare a chi vuole capire come fare un allenamento, ma anche a chi, già del settore vuole avere un confronto a livello tecnico con docenti competenti.
Dopo 4 corsi, questo il 5° con Bikeitalia posso dire che sono tutti molto ben organizzati e di alta competenza.
Gianni
Allenamento Ottimale per il Ciclismo
Gianni –
Ottimo corso, con la possibilità di confrontarsi con persone competenti e appassionate.
Complimenti!
Luca
Allenamento Ottimale per il Ciclismo
Luca (proprietario verificato) –
Ottimo corso, completo. Si parla di allenamento, nutrizione e postura. Consigliato
Edoardo Pasini
Allenamento Ottimale per il Ciclismo
Edoardo Pasini –
Corso completo, preciso e chiaro alla portata di tutti.
Paolo sempre molto disponibile.
Personalmente penso che valga assolutamente la pena prendere parte al corso.